Hillary Jocson vive a Milano, la città della moda, dove il lavoro di modella è uno dei più popolari. Condividendo sui suoi canali i retroscena degli shooting a cui partecipa, Hillary racconta la sua storia da modella “sui generis”. È portatrice di un messaggio di empowerment per tutte quelle ragazze che vorrebbero avvicinarsi al mondo della moda ma non ci provano per paura di essere rifiutate. È come se dicesse: “Hey ragazza, non giudicarti negativamente, non fermarti ancora prima di iniziare a causa di limiti che ti imponi da sola. Così come io sono riuscita a diventare una modella, anche tu devi inseguire i tuoi sogni. Certo, non sarà facile, ma senza sfide che gusto c’è?” Guarda l’intervista e scopri Hillary Jocson!
Roberta è una pianista, compositrice, autrice e direttrice artistica. Tutta la sua vita gira intorno al mondo del teatro, dei musical, delle colonne sonore e tra vari generi musicali; nello specifico jazz, swing, pop, contemporaneo e ambientale. Nel suo ultimo concept album, lanciato nel 2019 dalla Warner Classic e intitolato “Disarm”, Roberta sperimenta nuovi suoni in contrasto con le tendenze minimaliste del piano. Il messaggio trasmesso dalla sua musica è molto chiaro: disarmarsi significa consegnare sé stessi a qualcun altro e permettersi di lasciarsi andare, accettarsi per ciò che si è, liberarsi dalle paure e dai muri costruiti per difendersi dagli altri Il disarmarsi di cui Roberta parla è qualcosa che riguarda il singolo ma che si può realizzare solo in unione con gli altri. Per raggiungere questo status dobbiamo necessariamente fidarci e supportarci gli uni con gli altri, specialmente tra donne. Guarda l’intervista!
Sara Strambini è un’attrice e modella. Ha inventato un nuovo modo di presentare programmi televisivi, ironico e coinvolgente. Sara crede molto nell’importanza del termine “cambiamento”; è una di quelle persone che lo teme, ma piuttosto lo ricerca. Sara crede molto nell’importanza del termine “cambiamento”; è una di quelle persone che non lo teme, ma piuttosto lo ricerca. Oggi Sara continua ad essere innovatrice, pur continuando a coltivare un senso di appartenenza autentica alle sue radici. Non nasconde di essere nata in un piccolo paesino di provincia, in una grande famiglia e di essere cresciuta in un contesto molto patriarcale. Sara non rifiuta le tradizioni, ma le sue idee sono progressiste: cibo organico km 0, il godersi i piaceri del cibo rispettando la salute, limitare gli spostamenti preferendo mezzi ecologici. Guarda l’intervista e ascolta la Voce di Sara Strambini!
Salute: questa è la parola che meglio descrive il messaggio di Michela Coppa. Dopo 10 anni di carriera televisiva ha deciso di fare diventare la sua passione una vera e propria professione. Michela utilizza i social media per mostrare piccoli scorci della sua vita, a partire dalle ricette che riflettono il suo regime alimentare salutare. I suoi followers adorano il suo approccio sano e creativo verso la cucina. Dopo un viaggio in India, ha scoperto una seconda grande passione volta a ricercare un nuovo stile di vita incentrato su anima e corpo: lo yoga. Quest’ultimo è diventato una parte essenziale della sua vita, tanto da portarla a condividere questa passione con il maggior numero di persone possibili, non solo come appassionata ma anche come insegnante. Oggi Michela è un’imprenditrice nell’ambito del wellness, e spazia tra ricette salutari e corsi di yoga. Il suo obiettivo è quello di diffondere il messaggio che la pratica dello yoga, unita ad una dieta equilibrata, permette di vivere la propria vita al meglio. Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente insegna ad amare di più se stessi e a fortificare la propria resilienza, abilità fondamentale in un periodo di pandemia. Il più grande desiderio di Michela è quello di trasmettere a sua figlia uno stile di vita sano e consapevole, ispirato da libertà e amore. Nella sua intervista, Michela parla di accettazione, yoga, meditazione e del mondo ideale che le piacerebbe donare a sua figlia. Guardala anche tu!
Miza Mayi è un’artista talentuosa. La sua splendida voce riesce a creare il mix perfetto tra anima, elettro-pop, jazz elettronico, lounge e funky. Nata a Kinshasa da padre italiano e madre congolese, è cresciuta assimilando le culture e tradizioni di entrambi i Paesi. Il nome che ha scelto rappresenta il sunto perfetto della sua Voce. Infatti, nella lingua di sua madre, Miza significa regina e Mayi acqua: “L’acqua può essere dolce e delicata ma anche distruttiva. Esattamente come la mia voce.”, spiega Miza. Considera il cambiamento una costante nella vita. Di fatto, essere versatile diventa una necessità quando si tratta di imparare a vivere cercando di capire come approcciare ogni situazione. La sua passione per la musica è nata dalla considerazione di essa come linguaggio universale, capace di connettere le persone tramite suoni e vibrazioni. “Versatilità” è il messaggio di Miza Mayi: ascolta la sua intervista per conoscere molto altro su di lei.
Angela Lei è una business woman italiana di origini cinesi. Grazie al suo spirito imprenditoriale ha deciso di aprire un ristorante cinese a Milano: un luogo speciale, fondato con l’obiettivo di diffondere la cultura gastronomica del suo Paese d’origine. Il suo locale è specializzato nella preparazione di piatti tipici di Wuhan, regione situata nel sudest della Cina, nel punto di confluenza tra il fiume Han e il fiume Blue. Angela è felice di vivere a Milano, città in cui il suo sforzo lavorativo è ampiamente ripagato dai suoi clienti: curiosi e appassionati dalle storie che lei racconta presentando ogni ricetta. Angela è una donna brillante e a metà tra due culture, che ama condividere conoscenze ed esperienze. Non perderti quest’intervista!
Se siete rimasti stupiti quando Jennifer Lopez si è presentata ai VMAs come presentatrice, sicuramente non potete dire lo stesso per quanto riguarda il suo arrivo al Met Gala 2021: eravamo tutti pronti. Ok, forse non è andata proprio così. Nessuno può mai essere totalmente preparato per ciò che JLo sfoggerà sul red carpet. D’altronde, però, stiamo parlando dell’evento mondano più importante dell’anno, e come tale richiede un look che sia all’altezza. In passato, è già successo che Jennifer lasciasse tutti a bocca aperta con i suoi look da Met Gala. Nel 2017, il suo elegante raccolto dallo stile retrò si abbinava perfettamente al suo abito, lungo e vaporoso esattamente come i suoi capelli. Direzione opposta per il look 2018 invece, quando JLo decise di tagliarsi i capelli a caschetto giusto qualche momento prima di arrivare all’evento. Nessun dato, invece, in merito ai suoi capelli per il 2019, che erano completamente coperti da un copricapo di perline pendenti. LA PETTINATURA DI GREAT LENGTHS AL MET GALA 2021 Anche quest’anno la Lopez indossa un cappello da cowboy che rende difficile vedere completamente i capelli, acconciati da Lorenzo Martin per Wella Professionals. Ad ogni modo, osservandola è impossibile non notare la lunghissima coda di cavallo cotonata che completa perfettamente un look frizzantino e dal sapore western firmato Ralph Lauren. (E sì, è una pelliccia sintetica.). “Per creare la coda di cavallo abbiamo aggiunto i Tape 20”/50cm di Great Lengths”, ha spiegato Martin, aggiungendo di aver cotonato i capelli sulle radici con il pettine GHD Tail Comb prima di applicare le extensions per migliorare ulteriormente la tenuta. Ha poi utilizzato il GHD Curve Soft Curl Iron per arricciare i capelli e terminato mixando Wella EIMI Dry Me Shampoo, Wella Shape Shift Molding Gum e Shine Finish per un finish dalla texture molto particolare. E IL MAKE UP? Il make up artist Scott Barnes ha ricreato per JLo un look degno di lei: labbra nude, pelle dorata e brillante, e uno smoky eyes intenso. Ovviamente la sua pelle è stata prima preparata con la sua personale linea di prodotti, a partire dal suo That Hit Single Gel Cream Cleanser, per arrivare a That Star Filter Complexion Booster.
Il Teatro dei Bambini è la quinta puntata del Grande Viaggio Italiano, la campagna di comunicazione Great Lengths 2020, dedicata al diario di viaggio in Italia di Goethe. Questa storia celebra il lato allegro e giocoso della Dolce Vita, che le due visitatrici straniere scoprono avvicinandosi ad un'opera artistica unica e molto particolare di Palermo: il teatro per bambini, riconosciuto dall'UNESCO come capolavoro dell'umanità. Lo spettacolo delle marionette ha sempre rappresentato un modo giocoso per fornire un'educazione sia ai bambini che agli adulti, molto prima della diffusione della scuola pubblica. Ebbe inizio a metà dell'Ottocento, con storie di banditi e santi, drammi shakespeariani e soprattutto con le popolarissime vicende dei paladini di Francia raccontate da Ludovico Ariosto nel suo poema epico L’Orlando Furioso. Mescolando realismo e fantasia, tragedia e commedia, il teatro per ragazzi, conosciuto in italiano come Opera dei Pupi, trasmette i valori del popolo siciliano, come la cavalleria, il senso dell'onore, la difesa dei deboli e la priorità dell'amore senza fine. Oltre agli aspetti letterari, questo è un teatro prezioso, raro, in via di estinzione e ricco di artigianalità. Le marionette infatti sono ancora fatte a mano: la forgiatura delle loro armature metalliche richiede un mese di lavoro per ogni fantoccio. Ogni burattino, o pupazzo, è un pezzo unico di legno, diverso da tutti gli altri; la realizzazione che può essere effettuata anche su commissione, può arrivare ad un valore di oltre 1000€ ciascuno. A Palermo l'opera dei burattini è legata ai nomi di varie famiglie. Il teatro che ha ospitato la produzione di Great Lengths appartiene a Franco Cuticchio, ormai alla terza generazione di burattinai (Franco viene anche ripreso nel video mentre lavora ad un nuovo burattino). La protagonista di questa storia è Agatha, modella e attrice con una personalità eccezionale, che entra nel minuscolo palco da sola dove scherza con il burattino e suona l'accordeon, lo strumento che viene ancora utilizzato per la colonna sonora dal vivo degli spettacoli. Il suo look casual, corto e riccio è estremamente divertente e pratico. Viene mostrato perfettamente un uso differente delle extensions: queste non applicate per dare lunghezza ai capelli ma per dare pienezza e volume in modo naturale, in particolare nella parte alta della chioma. La naturalezza è anche la chiave per la scelta del colore dei capelli di Agatha, che sono di una tonalità color cioccolato, dai toni profondi e intensi, ottenuti grazie all’applicazione dei GL Pre-Bonded in colore 03.
“The Enchanted Tree” è il quarto episodio della campagna di comunicazione Great Lengths del 2020 “The Great Italian Journey”, ispirata al diario di viaggio di Goethe in Italia. Questa storia si concentra sulla celebrazione della bellezza femminile nella sua stessa essenza, non artefatta, ma dotata di un solo tocco morbido e naturale. L'episodio inizia con le protagoniste della nostra campagna che passeggiando per Palermo, si ritrovano in un ambiente molto speciale, una sorta di luogo misterioso, che solo gli esperti della città conoscono come un vero giardino. Le donne si muovono lentamente all'ombra di un albero maestoso, un venerabile Ficus Benjamin, di oltre 150 anni e alto 25 metri, le cui dimensioni enormi e la sua forma particolare creano una sorta di cupola di legno, isolata e arcana. In realtà, la magia di questo incredibile Ficus è rappresentata dalle sue spesse radici aeree, grandi come tronchi, che pendono in aria prima di raggiungere di nuovo il suolo, come un antico colonnato. Il più antico albero di Palermo è situato proprio nel centro cittadino, in un piccolo parco di quartiere circondato da palazzi eleganti. Questa straordinaria ambientazione rende questa storia la più simbolica di tutta la serie: per le nostre protagoniste non si tratta solo di un viaggio fisico, ma di uno più interiore, che detiene il potere dell'immaginazione e la felicità di un sogno giovanile. Prendiamo in analisi Agatha, la donna con i capelli ricci di media lunghezza che indossa un tailleur pantalone. Per lei sono stata scelte delle extensions di un intenso color cioccolato non per aumentare la lunghezza, ma per donare maggior volume a una chioma estremamente femminile, per un look sofisticato e contemporaneo. Il team di stilisti internazionali Great Lengths ha creato per Agatha quella che è una delle aspirazioni femminili più diffuse: capelli voluminosi e naturalmente mossi. In particolare, il trainer statunitense di Great Lengths, Nanci Lee, ha applicato ciocche GL Tapes all'interno della capigliatura per donare pienezza e GL Pre-Bonded sul perimetro per un effetto uniforme e assolutamente naturale. L’asciugatura mossa è stata ottenuta attraverso l’utilizzo di un diffusore direttamente sui capelli sciolti. Questo ha fatto di Agatha un'incredibile modella, ma anche un’attrice che domani la scena. Una donna contemporanea a cui piace giocare con i contrasti: combina abiti formali e minimalisti a un beauty look accattivante e sensuale.